Attività dell’Accademia Etrusca
LE PUBBLICAZIONI DELL’ACCADEMIA ETRUSCA
L’attività pubblicistica dell’Accademia Etrusca è intensa e variamente articolata: si suddivide principalmente in una serie di collane e in opere monografiche nelle quali sono attive varie forme di collaborazione. L’organo principale dell’istituzione è l’Annuario – giunto ormai al trentacinquesimo numero – nato nel 1934 dopo la conclusione della pubblicazione di Polimnia, che era stato fino ad allora l’organo ufficiale dell’Accademia, curato da Gilberto Brunacci. Nel 1969 ad esso si affiancò la collana Note e Documenti, serie di agili volumetti monografici che intendono illustrare argomenti particolari relativi a Cortona e alla Accademia; nel 1983 vide la luce l’altra collana Fonti e Testi, destinata alla riproposizione di testi e fonti della storia cortonese, per lo più ignoti o dimenticati; nel 2004 vide infine la luce una terza collana editoriale, intitolata Cortona francescana, dedicata agli aspetti più interessanti della vicenda cortonese della cultura religiosa promossa dal Santo assisiate. Alle collane periodiche si sono via via aggiunte opere monografiche e cataloghi di mostre, curate sia direttamente, sia in collaborazione con istituzioni universitarie ed Enti vari, delle quali sarebbe troppo lungo proporre un elenco: si rammenti solo che grazie ad esse è stato preso in esame un ampio spaccato di storia, di cultura e di arte cortonese, ma non solo, ed è stato possibile conoscere in modo approfondito la vicenda storica dell’Accademia Etrusca fino dalla sua origine.
Bibliografia dell’Accademia Etrusca
L’ANNUARIO
Direttore responsabile: Luigi Donati, Lucumone
Comitato scientifico: Simone Allegria, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara; Sergio Angori, Accademia Etrusca di Cortona; Andrea Barlucchi, Università degli Studi di Siena; Paolo Bruschetti, Accademia Etrusca di Cortona; Nicola Caldarone, Accademia Etrusca di Cortona; Ubaldo Cortoni, Biblioteca del Sacro Eremo di Camaldoli; Luigi Donati, Accademia Etrusca di Cortona; Giulio Firpo, Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze di Arezzo; Franco Franceschi, Università degli Studi di Siena; Paolo Giulierini, Museo Archeologico Nazionale di Napoli; Françoise Gaultier, Musée du Louvre, Paris; Carlo Lorenzi, Università degli Studi di Perugia; Pietro Matracchi, Università degli Studi di Firenze; Antonella Moriani, Università degli Studi di Siena; Marco Moschini, Università degli Studi di Perugia; Fiammetta Sabba, Università degli Studi di Bologna; Patrizia Stoppacci, Università degli Studi di Perugia; Lorenzo Tanzini, Università degli Studi di Cagliari
Comitato di redazione: Paolo Bruschetti, Accademia Etrusca di Cortona; Sergio Angori, Accademia Etrusca di Cortona; Simone Allegria, Università degli Studi “G D’Annunzio” Chieti-Pescara; Albano Ricci, Accademia Etrusca di Cortona
Segreteria di redazione: Tiziana Domini; Simona Lunghi; Irene Menci
Tutti i testi proposti all’Accademia Etrusca per la pubblicazione sono sottoposti ad un processo di revisione a doppio cieco.
ACCADEMIA ETRUSCA DI CORTONA
Palazzo Casali, P.za Signorelli, 8
52044 Cortona (Arezzo)
info@accademia-etrusca.org
tel. 0575 637248
ISSN 0065-0730
Registrazione al Tribunale di Arezzo n.9 / 2019
del 17/05/2019