Accademia Etrusca di Cortona

Attività culturali

Accademia Etrusca AttivitàLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA

L’Accademia Etrusca è impegnata costantemente nella promozione di varie attività culturali destinate alla diffusione della cultura nei vari settori della popolazione cortonese e non; le forme sono diverse e vanno dall’organizzazione in proprio, o in collaborazione con altri soggetti, di conferenze, incontri, presentazioni, seminari di studio sui vari argomenti nei quali si esplica la sua azione, fino alla realizzazione di eventi espositivi in collaborazione con Enti e istituzioni italiani e internazionali, che evidenziano ancora di più la vocazione europea dell’Accademia.

 

Fra le prime vanno segnalati cicli di conferenze ed incontri con personaggi dell’arte e della cultura in genere, non solo sul tema dell’antichistica, che comunque prevale nella scelta, ma anche su quello della società e delle relazioni con mondi e popoli diversi, ovviamente privilegiando, di esse, il campo della storia e dell’arte in generale: grande successo riscuotono in particolare i cicli delle “Domeniche al Museo”, incontri pomeridiani ormai consolidati, organizzati in collaborazione fra Accademia, MAEC, Comune di Cortona e AION Cultura, durante i quali si parla di vari argomenti, prevalentemente legati alla città e al territorio cortonese, e guidati spesso da giovani studiosi afferenti all’Accademia. Grande attenzione è riservata agli studenti delle scuole cittadine, per i quali vengono svolte specifiche attività culturali in collaborazione con la cooperativa AION Cultura, soggetto gestore della didattica museale.
Accademia Etrusca Attività

Come eventi espositivi, sempre proposti in collaborazione con il MAEC, il Comune e altri soggetti, si rammenta il ciclo delle grandi mostre internazionali (nel 2008 con l’Ermitage di San Pietroburgo, nel 2011 con il Louvre, nel 2014 con il British Museum e le raccolte di Holkham Hall, nel 2016 ancora con il Louvre e il Museo di Lattes-Montpellier), ai quali si alternano mostre in collaborazione con soggetti italiani, come le varie Soprintendenze e altri musei italiani, o mostre di impegno minore, ma non di qualità inferiore, nelle quali si parla del patrimonio e della funzione dell’Accademia e di Cortona nella diffusione della cultura. In tutti i casi all’evento espositivo, necessariamente temporaneo, si affianca la pubblicazione dei cataloghi, il cui complesso costituisce una sorta di viaggio interdisciplinare pieno di positive ricadute per l’Accademia e la città di Cortona.

Salva

Salva

Salva

Cerca nel nostro

Archivio Digitale

© 2017 Accademia Etrusca, C.F. 80006100517 - P. IVA 02025700515 | Informativa privacy - Cookies policy

Siti Web Tiphys